Cos’è IO-Link?

Cos’è IO-Link?

IO-Link è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente a sensori e dispositivi di scambiarsi dati in modo bidirezionale.
La trasmissione su reti o bus di questi dati, permette ai PLC o altri controller, di accedere ad essi ed elaborarli per eseguire analisi o controlli. Ogni sensore con IO-Link trasmette le sue specifiche e funzioni, in modo da essere univocamente determinato.

I vantaggi nell’utilizzo di sensori IO-Link sono il cablaggio semplificato, la disponibilità di una grande mole di dati sul loro funzionamento, la configurazione dei sensori da remoto, la sostituzione semplice in caso di malfunzionamento e ovviamente le funzionalità di diagnostica avanzate.

Per sintetizzare, con l’IO-Link possiamo:

  • Ridurre i costi
  • Aumentare l’efficienza dei processi
  • Migliorare la gestione delle macchine dove siano previsti frequenti cambi di configurazione o che siano soggette a frequenti interruzioni o fermi macchina.

Il nuovo amplificatore per fibre ottiche risolve le applicazioni nell’automazione industriale in modo brillante e ottimale. Le soluzioni con tecnologia IO-Link incrementano la produttività e ne riducono i costi!

Il nuovo amplificatori per fibre ottiche ha un doppio display “Easy- to-read”, è multifunzione con doppia uscita NPN/PNP e comunicazione IO-Link,ha una eccellente operatività ed è “User-friendly” poiché con solo tasto è possibile settare le funzioni operative.

I valori aggiunti della nuova tecnologia permettono diverse soluzioni come ad esempio: garantire la qualità della produzione monitorando i dati del sensore e controllando le informazioni diagnostiche oppure risparmiare sull’avvio della linea di produzione leggendo e modificando da remoto i parametri del dispositivo e scaricando automaticamente i parametri per l’impostazione del sensore o, ancora, ottimizzare la manutenzione ripristinando automaticamente i parametri dei sensori sostituiti, riconoscendoli facilmente grazie all’indicatore di posizione e cablando velocemente il sistema.

 

Rilevare polvere o sporco sulla parte attiva monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa diminuisce.

 

Rilevare disturbi luminosi indesiderati monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa aumenta a causa di riflessi provocati da vapore o condensa.

 

Monitorare e analizzare con precisione le informazioni di produzione compresi il conteggio, la frequenza e la velocità di produzione.

L’indicatore di posizione attiva il lampeggiamento del display del sensore e per individuarlo facilmente.

La notifica in tempo reale delle anomalie delle apparecchiature consente agli operatori di eseguire immediatamente la manutenzione, riducendo colli di bottiglia e tempi di fermo.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda tecnica al seguente link:

Articoli correlati

IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole

Principio di funzionamento Le mini valvole con bloccaggio meccanico della IDEM possono essere utilizzate singolarmente o come parte di una soluzione a chiavi interbloccate della serie SKORPION. Con “chiave libera”, le valvole possono essere bloccate in posizione aperta o chiusa (passaggio consentito …

IDEM – Sicurezza anche per le mini valvole Leggi tutto »

SPS Italia – Sensormatic sarà presente dal 24 al 26 Maggio

In collaborazione con IDEM Safety Switches saremo presenti alla SPS Italia: la fiera del confronto sui temi più sfidanti dell’industria di domani. Potrete toccare con mano gli ultimi prodotti per la sicurezza uomo-macchina, inclusa la vasta gamma di interruttori in acciaio inossidabile …

SPS Italia – Sensormatic sarà presente dal 24 al 26 Maggio Leggi tutto »

Luce di segnalazione ad arco

Il modello 777 ARC è una luce di segnalazione unica perchè proietta una linea di avvertimento a semicerchio ed è altamente visibile sul terreno. Il modello 777 è ideale per contrassegnare l’area di avviso davanti o dietro ad un veicolo …

Luce di segnalazione ad arco Leggi tutto »

IDEM – Nuova sicurezza interbloccata e interconnessa

La nuova chiusura di sicurezza è dotata di protocolli integrati PROFIsafe e CIPsafety per combinare il futuro della connettività con l’affidabilità a lungo termine di robusti incastri meccanici. UGB-NET può essere facilmente montato sulle porte di accesso per fornire il …

IDEM – Nuova sicurezza interbloccata e interconnessa Leggi tutto »