Cos’è IO-Link?

Cos’è IO-Link?

IO-Link è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente a sensori e dispositivi di scambiarsi dati in modo bidirezionale.
La trasmissione su reti o bus di questi dati, permette ai PLC o altri controller, di accedere ad essi ed elaborarli per eseguire analisi o controlli. Ogni sensore con IO-Link trasmette le sue specifiche e funzioni, in modo da essere univocamente determinato.

I vantaggi nell’utilizzo di sensori IO-Link sono il cablaggio semplificato, la disponibilità di una grande mole di dati sul loro funzionamento, la configurazione dei sensori da remoto, la sostituzione semplice in caso di malfunzionamento e ovviamente le funzionalità di diagnostica avanzate.

Per sintetizzare, con l’IO-Link possiamo:

  • Ridurre i costi
  • Aumentare l’efficienza dei processi
  • Migliorare la gestione delle macchine dove siano previsti frequenti cambi di configurazione o che siano soggette a frequenti interruzioni o fermi macchina.

Il nuovo amplificatore per fibre ottiche risolve le applicazioni nell’automazione industriale in modo brillante e ottimale. Le soluzioni con tecnologia IO-Link incrementano la produttività e ne riducono i costi!

Il nuovo amplificatori per fibre ottiche ha un doppio display “Easy- to-read”, è multifunzione con doppia uscita NPN/PNP e comunicazione IO-Link,ha una eccellente operatività ed è “User-friendly” poiché con solo tasto è possibile settare le funzioni operative.

I valori aggiunti della nuova tecnologia permettono diverse soluzioni come ad esempio: garantire la qualità della produzione monitorando i dati del sensore e controllando le informazioni diagnostiche oppure risparmiare sull’avvio della linea di produzione leggendo e modificando da remoto i parametri del dispositivo e scaricando automaticamente i parametri per l’impostazione del sensore o, ancora, ottimizzare la manutenzione ripristinando automaticamente i parametri dei sensori sostituiti, riconoscendoli facilmente grazie all’indicatore di posizione e cablando velocemente il sistema.

 

Rilevare polvere o sporco sulla parte attiva monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa diminuisce.

 

Rilevare disturbi luminosi indesiderati monitorando l’intensità della luce ricevuta e avvisando se questa aumenta a causa di riflessi provocati da vapore o condensa.

 

Monitorare e analizzare con precisione le informazioni di produzione compresi il conteggio, la frequenza e la velocità di produzione.

L’indicatore di posizione attiva il lampeggiamento del display del sensore e per individuarlo facilmente.

La notifica in tempo reale delle anomalie delle apparecchiature consente agli operatori di eseguire immediatamente la manutenzione, riducendo colli di bottiglia e tempi di fermo.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda tecnica al seguente link:

Articoli correlati

DINEL – E’ nata Amanda!

La nuova sonda ad antenna radar è stata sviluppata da Dinel per la misurazione affidabile del livello senza contatto. Grazie alla sua tecnologia FMCW a 25 GHz può sostituire direttamente gli indicatori di livello ad ultrasuoni a distanze medie e …

DINEL – E’ nata Amanda! Leggi tutto »

AUTONICS – TERMOREGOLATORI VELOCI E PRECISI

I termoregolatori TX con sistema di controllo PID sono dotati un ampio e doppio display LCD con caratteri bianchi da 15,3 mm di facile lettura. Le caratteristiche più interessanti sono: Velocità di campionamento ad alta velocità di soli 50ms e …

AUTONICS – TERMOREGOLATORI VELOCI E PRECISI Leggi tutto »

PATLITE – Segnalatori luminosi IO-Link

I segnalatori luminosi della serie NE si sono evoluti: ora sono touch, compatibili IO-Link, multicolore, monocolore, con buzzer e 7 volte più luminosi della versione precedente. MULTICOLORE CON BUZZER E INTERFACCIA IO-LINK Segnalazione in tempo reale degli stati operativi dei …

PATLITE – Segnalatori luminosi IO-Link Leggi tutto »

LED2WORK – braccio articolato con luce ottimale, per lavori perfetti

Vi presentiamo le serie di lampade LED ad alte prestazioni con luce brillante ma diffusa per una elevata nitidezza dei dettagli, grande braccio articolato in alluminio con leve di bloccaggio per il giusto posizionamento. CENALED SPOT può essere utilizzato sia …

LED2WORK – braccio articolato con luce ottimale, per lavori perfetti Leggi tutto »