Encoder incrementale programmabile

Encoder incrementale programmabile

Quando una macchina si ferma e non si dispone di tutti i pezzi di ricambio, diventa un problema non risolvere in fretta l’arresto di produzione.
In questi casi, l’encoder incrementale programmabile PR90 di Hohner potrebbe trasformarsi nel migliore alleato.

In cosa consiste un encoder programmabile?

La serie PR90 ci permette di programmare facilmente qualsiasi numero di impulsi per giro, da 1 a 65.536, con un semplice collegamento tramite cavo USB senza bisogno di una scatola di programmazione aggiuntiva.
Gli encoder programmabili “all in one” introducono pertanto una grande versatilità di funzioni, infatti, a differenza degli encoder incrementali standard la serie PR90 ci permette di configurare immediatamente il numero di impulsi, il tipo di uscita e il senso di rotazione.

Quali sono i punti forza dell’encoder programmabile?

Tra i suoi punti di forza c’è la facilità di programmazione e impostazione, poiché è sufficiente collegare il cavo USB all’encoder ed al programma del computer. Possiamo riprogrammarlo quante volte vogliamo, con o senza alimentazione. L’encoder PR90 può essere utilizzato in molteplici applicazioni ed è dotato di rilevamento automatico della tensione di alimentazione 5-30V, con uscita selezionabile HTL/TTL.

Gli encoder incrementali programmabili della serie PR90 sono la soluzione ideale per i casi di emergenza in cui non si dispone di pezzi di ricambio.

Opzioni configurabili:
– Impulsi per giro (PPR)
– Tipo di uscita (HTL / TTL)
– Direzione di rotazione (orario/antiorario)
– Posizione del segnale di riferimento (Z 0º/180º)
– Ampiezza del segnale di riferimento (Z 90º/180º)
– Inversione uscita differenziale (A-nA / B-nB / Z-nZ)

Come si programmano gli encoder della serie PR90?

Gli encoder programmabili si impostano seguendo questi semplici tre passaggi:
– Collegare l’encoder a una porta USB
– Programmazione dell’installazione del software
– Eseguire il software e il programma

Consulta le schede tecniche.
– Serie PR90, con albero solido: HOHNER-encoder-incrementali-PR90
– Serie PR90H, con albero cavo: HOHNER-encoder-incrementali-PR90H

Articoli correlati

Comunicazione wireless affidabile con Bluetooth® Long Range

La nuova unità di controllo wireless “serie WIO” di Patlite, in abbinamento ai dispositivi di segnalazione, consente la notifica remota. Questo è l’ideale per ridurre il cablaggio elettrico durante l’installazione di dispositivi di segnalazione in vari luoghi delle fabbriche come …

Comunicazione wireless affidabile con Bluetooth® Long Range Leggi tutto »

PIL, misurare con gli ultrasuoni

Come funzionano i sensori ad ultrasuoni? I sensori sviluppati dalla PIL si basano sulla misurazione del tempo trascorso dagli ultrasuoni per raggiungere gli oggetti e ritornare, determinandone la posizione e la distanza. Anche i sensori di prossimità capacitivi e le …

PIL, misurare con gli ultrasuoni Leggi tutto »

IDEM – Skorpion

È la gamma di sistemi di interblocco a chiave intrappolata. L’interblocco a chiave bloccata utilizza serrature e chiavi per il controllo sequenziale di apparecchiature e macchinari per garantire un funzionamento sicuro. Gli interblocchi a chiave bloccata sono ampiamente utilizzati per …

IDEM – Skorpion Leggi tutto »

DINEL – nuovo sensore di livello ad alta frequenza: ora certificato per il contatto diretto con gli alimenti

I sensori della serie RFLS sono progettati per il rilevamento affidabile del livello di diversi fluidi, materiali cremosi e pastosi, con montaggio diretto su serbatoi, recipenti, pozzetti, tubi e contenitori. La loro particolare forma è resistente all’adesione di sostanze viscose …

DINEL – nuovo sensore di livello ad alta frequenza: ora certificato per il contatto diretto con gli alimenti Leggi tutto »